Intelligence Everywhere
The MicroStrategy Blog: Your source for analytics and AI trends, and business intelligence insights.
Diventa un maestro nell'AI e nel Design Thinking nelle dashboard di MicroStrategy
Nel mondo in continua evoluzione della business intelligence, l'unione di tecnologia AI e Design Thinking è rivoluzionaria per la creazione di soluzioni dashboard efficaci. Questo articolo di best practice aggiornate analizza il modo in cui l'AI e i principi di Design si fondono nello sviluppo delle dashboard, e si concentra soprattutto sulle più recenti funzionalità di MicroStrategy e su come possono potenziare al massimo l'efficienza dei flussi di lavoro.
Torniamo indietro di cinque anni e riflettiamo su una mia collaborazione passata con una delle principali piattaforme nell'ambito dei call center. La nostra missione? Rendere la loro soluzione aziendale al passo con i tempi usando MicroStrategy. Puntavamo a creare un'esperienza che rendesse le informazioni chiare e limpide, come trasformare una stanza disordinata in uno spazio organizzato in cui ogni elemento ha un posto e uno scopo precisi.
Se facciamo un salto in avanti fino a oggi, troviamo bot AI perfettamente integrati in soluzioni di BI. È interessante notare quanto persiste l'idea centrale per cui "a una domanda corrisponde una risposta", proprio come ciascuna casella nella nostra dashboard è dedicata a rispondere a una singola richiesta. È come avere una conversazione con un chatbot di AI, in cui ogni domanda riceve una risposta mirata e precisa, che rende tutto chiaro e coinvolgente per gli utenti.
Le capacità dell'AI di MicroStrategy portano questa sinergia al livello superiore, dando agli utenti il potere di creare storie coinvolgenti a partire dai loro dati senza sforzo. Con il responsive design che garantisce performance omogenee a prescindere dal dispositivo e funzionalità di personalizzazione che adattano l'esperienza alle preferenze individuali, l'obiettivo è creare una dashboard che sembra realizzata su misura per ciascun utente.
“L'AI non è il comandante. L'AI è il copilota e gli umani sono i piloti” — John Maeda
Mentre la tecnologia fa passi avanti, i principi del design efficace restano saldi. Che tu sia un analista esperto o stia muovendo i primi passi nel campo, tieni sempre a mente tre principi: semplicità, chiarezza e centralità dell'utente. Ad esempio, è opportuno definire obiettivi chiari per guidare il flusso utente e le decisioni aziendali, aiutando a dare la priorità a insights basati sul profilo dell'utente e mantenendo la trasparenza, così gli utenti possono facilmente utilizzare le app basate sull'AI senza avere l'impressione di interagire con una black box.
Ora rimbocchiamoci le maniche e approfondiamo ciascuna best practice.
1. Racconta la tua storia basata sui dati con MicroStrategy AI
I dati hanno bisogno di una storia per avere senso e il nostro percorso da Visual Insight, Dashboard Authoring fino a MicroStrategy AI apre infinite possibilità per gli analisti MicroStrategy come me. L'aggiornamento all'AI porta lo storytelling al livello superiore. Con Auto Dashboard, posso vedere rapidamente una panoramica e trovare storie interessanti senza provare e riprovare varie opzioni. Una semplice query al chatbot genera una visualizzazione a dashboard incentrata su uno specifico argomento di ricerca, scatenando subito l'ispirazione.
Un'altra funzionalità degna di nota è l'interazione con il chatbot per Auto Answers, un assistente in continua evoluzione in grado non solo di trovare le migliori informazioni, ma anche di presentare visivamente i dati con grafici appropriati. L'utilizzo dell'AI migliora il percorso di storytelling, rendendolo più intuitivo e dinamico per gli utenti finali.
2. Potenzia l'intelligence everywhere con il responsive design
Se hai familiarità con il web design, riconoscerai la nostra visualizzazione e il web design responsive. È un po' come spezzare gli elementi in piccoli blocchi e sistemarli in verticale per la visualizzazione su mobile, ma con un tocco in più. Nella realizzazione di dashboard, l'unico punto di interruzione è a 768px. Abbiamo reso semplice "raggruppare" visivamente gli oggetti e, quando è visualizzata su mobile, la nostra visuale responsive assume il controllo, sistemando i gruppi in verticale sull'area di lavoro in un "percorso a Z", da sinistra a destra e dall'alto al basso.
3. Naviga il flusso visuale dell'utente con opzioni flessibili per il tuo layout
Quando si progetta un flusso di analisi dell'utente con la sistemazione del layout, è cruciale pensare di creare un flusso logico. Mi piace sperimentare con il Freeform layout, automatico o a scorrimento verticale, testando varie soluzioni per trovare quella perfetta per il mio flusso.
Incorporare effetti visivi diventa fondamentale per guidare il percorso di analisi dell'utente. Ad esempio, potresti progettare un grande pannello frontale per suggerire che dietro si celi un'analisi più approfondita. Implementare pagine a scorrimento verticale con frecce mi aiuta ad accompagnare l'utente passo dopo passo, aiutandolo a esplorare i dati in modo approfondito dall'alto verso il basso. Inoltre, giocare con i blocchi di colore crea una forte connessione tra il menu e il contenuto, migliorando l'esperienza complessiva dell'utente.
4. Trasmetti la tua idea con un'adeguata rappresentazione visuale
L'editor Rich Text consente una formattazione complessa a livello del singolo carattere, particolarmente utile quando si evidenzia un testo contenente attributi dinamici o metriche nei sommari.
Nelle Dashboard puoi scegliere tra una vasta gamma di forme predefinite, chfondamentali per incorniciare le visualizzazioni, creando effetti a più livelli e migliorando l'organizzazione complessiva degli insight.
Il layout freeform garantisce la flessibilità di poter combinare elementi per rappresentazioni visuali diversificate, ad esempio per realizzare grafici ad anello con icone delle categorie e incorporando immagini trasparenti in formato PNG realizzate su misura per specifici settori commerciali.
Inoltre la piattaforma supporta le animazioni GIF, per rendere ancora più efficaci gli elementi visuali. Occorre ricordare che le forme non sono solo componenti estetici, ma sono essenziali per mantenere una narrazione ben strutturata. Oltre a questo, la capacità di applicare threshold utlizzando i colori aggiunge un altro livello di raffinatezza, per creare una presentazione informativa e coinvolgente dal punto di vista visivo.
5. Personalizza l'esperienza utente con MicroStrategy
Io credo che la chiave di un progetto BI di successo nell'era dell'AI sia offrire un'esperienza utente personalizzata. Immagina degli operatori sul campo che accedono a una dashboard personalizzata per le loro esigenze, che possono scegliere widget, impostare obiettivi e accedere a informazioni rilevanti senza sforzo.
Con MicroStrategy, posso creare Pannelli e utilizzare funzionalità come i parametri per regolazioni dinamiche. Il sistema ricorda l'ultima selezione, garantendo un flusso di lavoro fluido.
Durante la progettazione del layout, mi concentro nel guidare gli utenti attraverso l’analisi dei dati a più livelli, utilizzando approfondimenti dettagliati per prendere decisioni in tempo reale. In Dashboard Authoring, offro diversi approcci come filter-panel, info-window, Hypercard e collegamenti contestuali per dataset più grandi. Incorporando questi metodi, tutti possono creare un'esperienza utente più intuitiva e coinvolgente per navigare e interpretare i dati.
Riassunto
Per riassumere, MicroStrategy fornisce agli utenti una suite di strumenti per eccellere nel regno della BI. Anche se la tecnologia evolve, i principi del design efficace sono sempre gli stessi. Che tu sia un analista esperto o un principiante, ricorda questo mantra: semplicità, chiarezza e centralità dell'utente sono le chiavi per progettare dashboard efficaci.
Content:
- 1. Racconta la tua storia basata sui dati con MicroStrategy AI
- 2. Potenzia l'intelligence everywhere con il responsive design
- 3. Naviga il flusso visuale dell'utente con opzioni flessibili per il tuo layout
- 4. Trasmetti la tua idea con un'adeguata rappresentazione visuale
- 5. Personalizza l'esperienza utente con MicroStrategy
- Riassunto